Storia del Rosario: fede, arte e devozione di Patrizia Fantera

Storia del Rosario: fede, arte e devozione (Patrizia Fantera) Una, tra le numerose immagini d’arte sacra utilizzate all’interno della ”Lettera pastorale per la quaresima 2013” del nostro Vescovo Mons. Romano Rossi, è inserita a pag. 12 e la didascalia ci informa che il dipinto si trova a Faleria all’interno Storia del Rosario: fede, arte e devozione (Patrizia Fantera)
 della Chiesa di San Giuliano; rappresenta la “ Madonna del Rosario” ed è databile tra fine XVI e inizio XVII sec. Ma quello presente a Faleria non è un soggetto raro: altri dipinti dedicati alla Madonna del Rosario sono presenti in molti paesi della nostra Diocesi e i più interessanti risalgono allo stesso periodo storico: sull’altare del Sacramento della Cattedrale di Civita Castellana, nel transetto di sinistra è posta la grande tavola della Madonna del Rosario e devoti del XVI sec., contornata da riquadri rappresentanti 15 Misteri. A Magliano Romano nella Chiesa di San Giovanni Battista due porzioni di affresco sono dedicati rispettivamente alla Madonna del Rosario e santi e ai misteri del Rosario databili al XVI sec. segue